1. Un gusto che piace a tutti

Il suo sapore dolcissimo è un chiaro segnale. L’uva è, infatti, ricca di zuccheri direttamente assimilabili: glucosio, fruttosio, levulosio, mannosio. Grazie al suo sapore zuccherino è amata anche dai bambini. Ma tenete sott’occhio la glicemia!

2. Questione di succo

Il succo d’uva è un potente antiossidante, sembra che un solo bicchiere di succo d’uva eguagli l’apporto di antiossidanti di un’abbondante porzione di frutta e verdura. Il succo d‘uva possiede tutto il concentrato zuccherino di questo frutto, per questo è sicuramente tra le migliori alternative allo zucchero. Un po’ di succo d’uva, senza zuccheri aggiunti, in una tazza di tè verde: è la bevanda ideale per chi deve mantenere attiva la concentrazione mentale.

I benefici dell'uva per il cuore

3. Benefici per il cuore

L’uva è ricca, ricchissima di flavonoidi, dei componenti essenziali per la fisiologia delle piante e che hanno diverse proprietà sul nostro sistema cardiovascolare. I flavonoidi, sono gli antiossidanti naturali per eccellenza, quindi sanno inibire la formazione dei radicali liberi dell’ossigeno (ROS) e dell’ossidazione del colesterolo cattivo-LDL che costituiscono tra le principali cause dell’arteriosclerosi.

SCOPRI SUBITO 7 buone pratiche per al salute del cuore

4. Una sveglia in formato chicco

Nell’uva è presente in grande quantità anche la quercetina, un flavonoide presente nell’uva rossa che è una straordinaria fonte di energia, capace di dare la carica a chi soffre di spossatezza e fornire sostegno nell’attività sportiva.

 

5. Nome in codice: resveratrolo

Il segreto delle proprietà benefiche dell’uva, soprattutto di quella nera, risiede nella sua buccia, dove è presente il resveratrolo, un fenolo che protegge la pianta da batteri e funghi. Sull’uomo, il resveratrolo, oltre alla sua azione antibatterica, dimostra le sue proprietà antitumorali e la sua capacità di proteggere il cuore, rendendo il sangue più fluido ed evitare la formazione di placche trombotiche.

6. Benefici per la pelle

Antiossidanti significa anche maggior elasticità e bellezza per la pelle, per uno straordinario effetto antirughe. Lo sapevano bene gli Antichi Romani che a fine estate si dilettavano nell’ampeloterapia, cioè la cura dell’uva per depurare tutto l’organismo.

SCOPRI SUBITO Più uva, meno rughe

7. Ossa più forti

Nell’uva si ritrovano anche ottime quantità di minerali, tra questi spicca il boro. Il boro agevola l’assorbimento del calcio nelle ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi. Questo minerale è capace anche di ricavare tutta l’energia dagli zuccheri che servirà a mantenere efficiente la funzionalità cerebrale e mnemonica. Piccolo consiglio: accompagnate l’uva con dei semi di sesamo, così il boro aiuta l’assorbimento del calcio contenuto nel sesamo!

8. Senso di fame? Uvetta!

Anche nel suo stato essiccato – uvetta o uva passa – l’uva non perde le sue proprietà benefiche anzi! Sembra che l’uvetta sia in grado di ridurre il senso di fame perché è in grado di aumentare il livello di leptina nel sangue, un ormone che comunica il senso di sazietà al cervello. Per questo l’uva passa potrebbe essere molto utile nella prevenzione del sovrappeso e dell’obesità.

Uvetta per il senso di fame

9. Dell’uva non si butta via niente

Nemmeno i semi! I semi, infatti, contengono diverse sostanze come la cellulosa, l’amido, i tannini, e, soprattutto, l’olio. L’olio di vinacciolo contiene per il 70% acido linoleico, un acido grasso polinsaturo essenziale che serve a ripulire il sangue dall’eccesso di colesterolo. Per beneficiare di questa proprietà bisogna scegliere olio di vinacciolo spremuto a freddo, non raffinato e consumarlo crudo.

fonte:https://www.casadivita.despar.it/9-benefici-uva/